Sentieri Digitali è una piattaforma web e app mobile interamente dedicata all’escursionismo in Italia, realizzata da Idra srls. Offre la mappatura completa di tutti i sentieri nazionali, ciascuno corredato di scheda dettagliata e scaricabile in KML/GPX. Grazie ai download offline per intere province, ai waypoint geolocalizzati (anche senza connessione) e alle segnalazioni pubbliche con foto, garantisce sicurezza e aggiornamenti costanti. È possibile pianificare itinerari punto-a-punto, sovrapporre layer cartografici, importare tracciati personali e consultare rubriche tematiche sull’outdoor.
QUI trovi approfondimenti e maggiori informazioni sulle caratteristiche principali.
I CONTENUTI DELLA PIATTAFORMA SONO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO  
Vuoi diventare Sponsor di Sentieri Digitali o contribuire alla sua crescita? CONTATTACI
 
Sentieri Digitali
X
Home » Caratteristiche Principali di Sentieri Digitali

Caratteristiche Principali di Sentieri Digitali

Una Piattaforma Completa per l’Escursionismo Moderno

Sentieri Digitali rappresenta l’evoluzione naturale dell’escursionismo tradizionale, combinando la passione per i sentieri con le potenzialità della tecnologia moderna. Sviluppata da Idra srls e ideata da due escursionisti membri del CAI, questa piattaforma non è semplicemente un’altra app per il trekking, ma uno strumento completo pensato per rispondere alle esigenze reali di chi vive la montagna e i sentieri italiani.

Database Completo dei Sentieri Italiani

Il cuore di Sentieri Digitali è costituito da un database esaustivo che cataloga tutti i sentieri escursionistici presenti sul territorio italiano. Ogni percorso è documentato attraverso una scheda dettagliata che include informazioni fondamentali per pianificare l’escursione in sicurezza e consapevolezza.

Le schede tecniche forniscono dati precisi su lunghezza del percorso, durata stimata di percorrenza, pendenze medie e massime, dislivello totale in salita e discesa, grado di difficoltà secondo gli standard riconosciuti, profilo altimetrico visualizzato graficamente e tipologia di terreno che si andrà ad affrontare e condizioni climatologiche. Questa ricchezza di informazioni permette agli escursionisti di valutare accuratamente se un determinato sentiero è adatto alle proprie capacità e obiettivi.

Una caratteristica particolarmente apprezzata è la possibilità di scaricare i tracciati in formato KML e GPX, standard universalmente riconosciuti e compatibili con la maggior parte dei dispositivi GPS e delle applicazioni di navigazione. Inoltre, le schede complete possono essere scaricate in formato PDF, permettendo di consultarle anche offline o di stamparle per portarle con sé durante l’escursione.

Navigazione e Ricerca Intuitiva

La piattaforma offre diversi metodi per individuare il sentiero desiderato, adattandosi alle diverse preferenze degli utenti. È possibile selezionare un’area specifica navigando per regione e provincia, utilizzare la funzione di ricerca diretta inserendo il nome del sentiero, oppure esplorare visivamente tutti i percorsi disponibili direttamente sulla mappa interattiva.

Il sistema di filtraggio avanzato consente di raffinare i risultati in base a parametri specifici come lunghezza del percorso, livello di difficoltà, dislivello o tipologia di terreno, facilitando la ricerca del sentiero perfetto per le proprie esigenze e capacità.

Funzionalità Offline Avanzate

Una delle caratteristiche più innovative e pratiche di Sentieri Digitali è la possibilità di scaricare intere province offline direttamente sul proprio dispositivo. Questa funzionalità si rivela fondamentale per chi si avventura in zone montane dove la copertura di rete è spesso assente o limitata.

Una volta scaricati, i dati rimangono accessibili anche senza connessione internet, permettendo di consultare le mappe ed evitare cosi di rischiare di perdersi. La geolocalizzazione continua a funzionare anche offline, consentendo agli utenti di monitorare la propria posizione sul tracciato e navigare con sicurezza anche nelle aree più remote.

Particolarmente utile è la possibilità di aggiungere waypoint geolocalizzati anche in assenza di connessione internet. Questi punti di interesse possono essere creati rapidamente durante l’escursione per marcare luoghi significativi, punti panoramici, aree di sosta o qualsiasi altro elemento che si desidera ricordare. Una volta ristabilita la connessione, i waypoint vengono sincronizzati automaticamente e rimangono disponibili per consultazioni future.

Pianificazione Personalizzata dei Percorsi

Sentieri Digitali non si limita a fornire percorsi preimpostati, ma consente agli utenti di creare itinerari completamente personalizzati. Il sistema di pianificazione punto-a-punto permette di definire un percorso da un punto A a un punto B utilizzando due modalità distinte: la selezione diretta sulla mappa attraverso un’interfaccia grafica intuitiva oppure l’inserimento testuale delle località di partenza e arrivo.

Il sistema calcola automaticamente l’itinerario più adatto considerando i sentieri disponibili, le caratteristiche del terreno e le preferenze dell’utente, offrendo spesso multiple opzioni tra cui scegliere in base alla difficoltà desiderata o agli interessi specifici.

Integrazione Fisica-Digitale attraverso QR Code

Un elemento distintivo di Sentieri Digitali è l’innovativo sistema di QR code posizionati fisicamente lungo i sentieri (per il momento solo su alcuni). Inquadrando questi codici con il proprio dispositivo, gli escursionisti accedono immediatamente alla scheda completa del sentiero e a informazioni aggiornate in tempo reale.

Questo sistema crea un ponte diretto tra il mondo fisico e quello digitale, permettendo di ottenere informazioni contestuali proprio nel momento e nel luogo in cui servono. I QR code forniscono accesso a mappe interattive, dettagli su evidenze architettoniche e storiche lungo il percorso, localizzazione di punti di rifornimento idrico e segnalazioni aggiornate effettuate dalla comunità di utenti.

Community e Segnalazioni Collaborative

La dimensione comunitaria rappresenta uno degli aspetti più innovativi e utili della piattaforma. Gli utenti possono effettuare segnalazioni geolocalizzate pubbliche riguardanti lo stato dei sentieri, problemi di viabilità, condizioni meteorologiche locali o qualsiasi altra informazione rilevante per la sicurezza e il comfort di chi percorrerà il sentiero successivamente.

Le segnalazioni possono essere corredate da fotografie, rendendo le informazioni ancora più chiare e dettagliate. Questo sistema di feedback distribuito crea una rete di informazioni sempre aggiornate, dove l’esperienza di ogni escursionista contribuisce alla sicurezza e al miglioramento dell’esperienza collettiva.

Le segnalazioni includono informazioni su eventuali pericoli lungo il percorso come frane, presenza di animali selvatici, condizioni meteorologiche avverse o problemi di segnaletica. Parallelamente, il sistema accoglie anche suggerimenti positivi su punti panoramici da non perdere, aree di sosta ideali o particolarità naturalistiche degne di attenzione.

Visualizzazione Cartografica Avanzata

La piattaforma offre un sistema di visualizzazione cartografica estremamente sofisticato e versatile. Gli utenti possono scegliere tra diversi layer cartografici, adattando la visualizzazione alle proprie preferenze e necessità specifiche.

Una funzionalità molto apprezzata è la possibilità di sovrapporre sulla mappa tutti i sentieri catalogati da Waymarked Trails. Questa integrazione permette di visualizzare intersezioni con altri cammini famosi e di valutare eventuali deviazioni o percorsi alternativi. Se si sta seguendo un percorso specifico, è possibile individuare facilmente le intersezioni con altri sentieri segnalati, aprendo opportunità per esplorare nuove aree o modificare l’itinerario in base alle proprie preferenze del momento.

La piattaforma supporta anche l’importazione di tracciati personali in formato GPX o KML, che vengono visualizzati sulla mappa insieme ai percorsi catalogati. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi ha tracciati di escursioni precedenti o vuole integrare percorsi trovati su altre piattaforme.

Contenuti Informativi e Formativi

Oltre alle funzionalità tecniche di navigazione e mappatura, Sentieri Digitali offre una ricca sezione di contenuti informativi attraverso rubriche tematiche dedicate al mondo outdoor. Questi articoli coprono argomenti che spaziano dalla scelta dell’attrezzatura più adatta alle diverse stagioni e tipologie di escursione, alle tecniche di sicurezza in montagna, dalla lettura del paesaggio e riconoscimento di flora e fauna locale, fino a consigli pratici per la preparazione fisica e la pianificazione di escursioni complesse.

Accessibilità Multilingua

Per rendere la ricchezza dei sentieri italiani accessibile anche ai visitatori internazionali, l’intera piattaforma è disponibile in multiple lingue.

Funzionalità Premium

Per gli utenti più esigenti e gli escursionisti professionali, Sentieri Digitali offre un piano premium con funzionalità avanzate. Tra queste, la possibilità di geolocalizzare note personali con foto allegate in qualsiasi punto del percorso crea un diario digitale personalizzato delle proprie escursioni. Inoltre avranno accesso alla modalità di visualizzazione 3D del territorio, che permette una comprensione più immediata e intuitiva dell’orografia del percorso.

Opportunità di Sponsorizzazione e Sviluppo Sostenibile

Sentieri Digitali ha sviluppato un modello innovativo di sostenibilità economica attraverso le opportunità di sponsorizzazione aziendale. Le aziende possono contribuire allo sviluppo del progetto sponsorizzando specifici sentieri, ottenendo in cambio visibilità attraverso i QR code fisici posizionati lungo i percorsi e spazi dedicati all’interno della piattaforma digitale.

Questa collaborazione non solo supporta la crescita e il mantenimento del servizio, ma permette anche l’apertura di nuovi sentieri e l’installazione di segnaletica aggiuntiva. Per le aziende sponsor, l’associazione con un’iniziativa dedicata alla valorizzazione del territorio e alla sostenibilità ambientale rappresenta un’opportunità di comunicazione positiva e di dimostrazione concreta del proprio impegno verso la responsabilità sociale.

Lo sponsor ottiene visibilità presso una comunità attiva e appassionata di escursionisti e amanti della natura, un target spesso caratterizzato da forte attenzione verso i valori ambientali e la qualità dei prodotti e servizi.

Un Progetto in Continua Evoluzione

Sentieri Digitali non è una piattaforma statica ma un progetto in costante sviluppo e miglioramento. I contenuti vengono continuamente aggiornati grazie al contributo della comunità di utenti e al lavoro di verifica sul campo del team di sviluppo. Le nuove funzionalità vengono implementate sulla base del feedback degli utilizzatori e dell’evoluzione delle tecnologie disponibili.

Tra gli sviluppi futuri previsti ci sono l’integrazione con dati meteorologici in tempo reale, sistemi avanzati di realtà aumentata per l’interpretazione del paesaggio, funzionalità di sicurezza come l’invio automatico della posizione in caso di emergenza e una maggiore interazione con altre piattaforme e dispositivi specializzati per l’outdoor.

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere messa al servizio della passione per l’outdoor, facilitando l’esplorazione del territorio italiano e rendendo più sicura e consapevole l’esperienza escursionistica per tutti gli appassionati.