Sentieri Digitali è una piattaforma web e app mobile interamente dedicata all’escursionismo in Italia, realizzata da Idra srls. Offre la mappatura completa di tutti i sentieri nazionali, ciascuno corredato di scheda dettagliata e scaricabile in KML/GPX. Grazie ai download offline per intere province, ai waypoint geolocalizzati (anche senza connessione) e alle segnalazioni pubbliche con foto, garantisce sicurezza e aggiornamenti costanti. È possibile pianificare itinerari punto-a-punto, sovrapporre layer cartografici, importare tracciati personali e consultare rubriche tematiche sull’outdoor.
QUI trovi approfondimenti e maggiori informazioni sulle caratteristiche principali.
I CONTENUTI DELLA PIATTAFORMA SONO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO  
Vuoi diventare Sponsor di Sentieri Digitali o contribuire alla sua crescita? CONTATTACI
 
Sentieri Digitali
X
Home » FAQ

FAQ

1. Come faccio per aggiungere una segnalazione?

Una volta effettuato il log in nella barra del menù comparirà una nuova icona che darà accesso diretto alla maschera di inserimento.
Cliccando su questo link è possibile visualizzare una guida più dettagliata

2. Cosa è e come faccio ad aggiungere un Waypoint?

I waypoint sono coordinate geografiche che possono essere salvate velocemente da un utente anche in assenza di connessione ad internet. Questo può essere utile nel caso in cui un utente voglia effettuare una segnalazione ma è impossibilitato a farlo proprio per la mancanza di segnale.
Cliccando su questo link è possibile visualizzare una guida più dettagliata

3. Sono interessato a promuovere la mia azienda, come posso fare per sponsorizzare un sentiero?

Le attività commerciali che decideranno di aderire al progetto Sentieri Digitali non solo avranno la possibilità di aumentare la loro notorietà e il loro business, ma contribuiranno anche a valorizzare il territorio e a promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Contattaci per avere maggiori informazioni e per concordare la formula più adatta alle tue esigenze

4. Come faccio ad aprire i file GPX o KML che ho scaricato per visualizzare il percorso anche offline?

E’ possibile visualizzarli anche sulla nostra piattaforma, utilizzando l’apposito strumento. QUI una guida a quelli presenti sulla mappa.
In alternativa, esistono diverse app disponibili sia per i sistemi iOS che Android.
In questo articolo puoi esplorare alcune delle app disponibili sugli store.

5. Posso selezionare solo i sentieri di determinate aree geografiche?

Si, è possibile selezionare solo determinate aree geografiche dal menù principale. Una volta selezionata la regione dal menù a tendina, comparirà la possibilità di selezionare una provincia.
SI RICORDA CHE I CONTENUTI DELLA PIATTAFORMA SONO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

6. Non riesco ad attivare la sovrapposizione dei sentieri di Waymarked Trails. Come mai?

La sovrapposizione con i sentieri di Waymarked Trails è attivabile solo ad un determinato livello di zoom della mappa. Cliccando il tasto + è possibile aumentare lo zoom, fin quando non diventerà attivabile il tasto per la sovrapposizione.

7. Come mai nella mia zona non c’è nemmeno un sentiero o sono presenti solo in minima parte?

I contenuti della piattaforma sono in continuo aggiornamento, con il tempo ce ne saranno sempre di più.
Puoi contribuire anche tu ad ampliare il progetto lavorando con noi.
Contattaci ed insieme troveremo il modo migliore per collaborare.

8. Vorrei avere Sentieri Digitali nella schermata home insieme alle altre app. Come posso fare?

È possibile generare una Progressive Web App.
In questo articolo una guida su come generarla.

9. Perché la scelta del forex come materiale per la realizzazione dei cartelli?

Questo materiale, noto anche come PVC espanso, offre una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per l’uso all’aperto e in condizioni ambientali variabili.

Uno dei principali vantaggi del Forex è la sua eccezionale durabilità. Essendo un materiale plastico, il Forex è altamente resistente agli agenti atmosferici come pioggia, neve, e raggi UV. Questo significa che i cartelli realizzati in Forex non si deteriorano facilmente, mantenendo la loro integrità strutturale e leggibilità nel tempo. La resistenza agli urti e alle abrasioni è un ulteriore punto a favore, soprattutto in ambienti naturali dove i cartelli possono essere esposti a condizioni difficili.

Il Forex è un materiale leggero, il che facilita notevolmente il trasporto e l’installazione dei cartelli lungo i sentieri. Questa caratteristica è particolarmente utile in aree remote o difficilmente accessibili, dove il trasporto di materiali pesanti potrebbe rappresentare una sfida logistica. Inoltre, la leggerezza del Forex non compromette la sua robustezza, garantendo cartelli stabili e duraturi.

Il Forex offre un’ampia versatilità in termini di design e personalizzazione. È possibile stampare direttamente sul materiale, ottenendo immagini e testi di alta qualità e ben definiti. Questo è fondamentale per garantire che le informazioni sui cartelli siano chiare e facilmente leggibili dai visitatori. Inoltre, il Forex può essere tagliato e modellato in diverse forme e dimensioni, permettendo una grande flessibilità nella progettazione dei cartelli.

Un altro aspetto importante da considerare è la sostenibilità ambientale. Il Forex è riciclabile, il che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dei cartelli una volta che raggiungono la fine del loro ciclo di vita. Inoltre, la lunga durata del materiale significa che i cartelli non devono essere sostituiti frequentemente, riducendo ulteriormente i rifiuti e l’uso di risorse.

9. Dove trovo una guida per l’utilizzo di tutti gli strumenti che avete a disposizione per interagire con la mappa?

Qui trovi una rapida guida con le spiegazioni di ogni strumento presente sulla mappa.